[1]
H. Schröeder, Der Topos der Nine Worthies in Literatur und Bildender Kunst, Göttingen, Vandenhoeck & Reprecht (1971).
Google Scholar
[2]
K. J. Höltgen, Die «Nine Worthies», «Anglia», LXXVII (1959), pp.279-309.
Google Scholar
[3]
R. S. Loomis, Verses on the Nine Worthies, «Modern Philology», XV (1917), 4, pp.19-27.
DOI: 10.1086/387127
Google Scholar
[4]
P. Meyer, Les Neuf Preux, «Bulletin de la Société des Anciens Textes Français», IX (1883), pp.45-54.
Google Scholar
[5]
P. L. De Castris, Giotto a Castel Nuovo, Napoli, Electa 2006, p.217, n. 2.
Google Scholar
[6]
C. De Fabriczy, Il codice dell'Anonimo Gaddiano della Biblioteca Nazionale di Firenze, in «Archivio Storico Italiano», S. V. T. XII (1893), p.36.
DOI: 10.1515/9783111684512-024
Google Scholar
[7]
G. B. Gelli, Venti vite di artisti, Ms. Strozziano 952, 1550, Florence, Laurentian Library.
Google Scholar
[8]
G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari pittore aretino, in: Le opere di Giorgio Vasari, edited by G. Milanesi, Firenze, Sansoni (1973).
DOI: 10.1515/9783110688702-036
Google Scholar
[9]
L. Ghiberti, Commentari II 3, in: L. Ghiberti, I Commentari, edited by O. Morisani, Napoli, Ricciardi (1957).
Google Scholar
[10]
P. Stoppelli, Malizia Barattone: (Giovanni da Firenze) autore del Pecorone, «Filologia e critica», 1 (1977), pp.1-34.
Google Scholar
[11]
P. Stoppelli, I sonetti di Giovanni da Firenze (Malizia Barattone), «F. M. Annali dell'Istituto di Filologia Moderna dell'Università di Roma», 1 (1977), pp.189-221.
Google Scholar
[12]
S. Cipolla, L'arte del buon governo": l'esaltazione dei valori civili nell'arte e nella letteratura fra Tre e Quattrocento, in: Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011, edited by C. Allasia, M. Masoero, L. Nay, Alessandria, Edizioni dell, Orso, 2012, CD-ROM.
DOI: 10.2307/3725567
Google Scholar
[13]
J. Cerquiglini-Toulet, «Fama» et les Preux: nom et renom à la fin du Moyen Âge, «Médievalés», 24 (1993), pp.35-44.
DOI: 10.3406/medi.1993.1268
Google Scholar
[14]
M. Ciccuto, «Trionfi» e «Uomini illustri» fra Roberto e Renato d'Angiò, «Studi sul Boccaccio», XVII (1988), pp.343-402.
Google Scholar
[15]
G. Fiamma, Gualvanei de la Flamma ordinis praedicatorum Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Johanne vicecomitibus ab anno 1328 usque ad annum 1342, edited by C. Castiglioni, in: Rerum Italicarum Scriptores, edited by L. A. Muratori, t. XII, vol. IV, Bologna, Zanichelli, (1938).
DOI: 10.2307/2852350
Google Scholar
[16]
G. Villani, Cronica, in: G. Villani, Cronica, con le continuazioni di Matteo e Filippo, introduction and notes by G. Aquilecchia, Torino, Einaudi (1979).
Google Scholar
[17]
C. E. Ghilbert, Poets seeing artists' work. Instances in the Italian Renaissance, Firenze, Olschki (1991).
Google Scholar
[18]
P. L. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli, Electa Napoli, 2006, pp.217-233.
Google Scholar
[19]
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma, U. Bozzi 1969, pp.219-223.
DOI: 10.2307/3049205
Google Scholar
[20]
R. Filangeri, Castel Nuovo reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli, L'arte tipografica 1964, pp.8-9.
Google Scholar
[21]
A. Altamura, Affreschi e sonetti del Trecento in Castelnuovo, «Il Fuidoro», I (1954), pp.174-175.
Google Scholar
[22]
M. M. Donato, Gli eroi romani tra storia ed «exemplum». I primi cicli umanistici di Uomini Famosi, in: Memoria dell'antico nella storia dell'arte italiana, edited by S. Settis, vol. II, I generi i e temi ritrovati, Torino, Einaudi 1985, pp.111-152.
DOI: 10.1515/9783111721897-024
Google Scholar
[23]
L. Battaglia Ricci, Parole e immagini nella letteratura italiana medievale: materiali e problemi, Roma, GEI (1994).
Google Scholar
[24]
G. De Blasiis, Immagini di uomini famosi in una sala di Castelnuovo attribuite a Giotto, «Napoli Nobilissima», IX (1900), pp.65-67.
Google Scholar
[25]
G. Previtali, Giotto e la sua Bottega, Milano, Fabbri (1967).
Google Scholar
[26]
F. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espunsioni, «Prospettiva», 67 (1992), pp.33-65.
Google Scholar
[27]
W. Wehle, Venus magistra vitae": sull, antropologia iconografica del Decameron, in: Autori e lettori di Boccaccio, Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), edited by M. Picone, Firenze, Franco Cesati 2002, p.345.
DOI: 10.36253/978-88-5518-510-3.06
Google Scholar
[28]
G. Pozzi, Dall'orlo del visibile parlare, in: «Visibile parlare». Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1997, pp.15-41.
Google Scholar
[29]
C. Ciociola, «Visibile parlare»: agenda, Cassino, Università degli studi, (1992).
Google Scholar
[30]
R. Stillers, L'«Amorosa Visione» e la poetica della visualità, in: Atti del Convegno internazionale di Certaldo (20-22 settembre 2001), edited by M. Picone, Cesati 2002, pp.327-342.
Google Scholar
[31]
C. Ghilbert, La devozione di Giovanni Boccaccio per gli artisti e l'arte, in: Boccaccio Visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, edited by V. Branca, Torino, Einaudi 1999, vol. I, pp.146-147.
DOI: 10.1017/s0038713400088023
Google Scholar
[32]
H. Wenzel, Hören und Sehen – Schrift und Bild. Kultur und Gedächtins im Mittelalter, Monaco, Bech 1995, p.338 sgg.
DOI: 10.1515/arbi.1997.15.3.303
Google Scholar
[33]
A. M. Chiavacci Leonardi, Comment to X 94, in: D. Alighieri, Purgatorio, edited by A. M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori 1997, p.307.
DOI: 10.1515/dante-1996-0108
Google Scholar
[34]
R. Guerrini, «Cernere vultus». La Galleria degli Eroi di Virgilio e la tradizione ecfrastica nella Sala degli Imperatori di Palazzo Trinci a Foligno, in: Nuovi studi sulla pittura Tardogotica, edited by A. Caleca e B. Toscano, Foligno, Sillabe 2009, pp.59-60.
DOI: 10.2307/40235921
Google Scholar
[35]
F. Torraca, Lirici napoletani del secolo XIV, in: F. Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, Livorno, Vigo editore 1884, p.247.
Google Scholar
[36]
R. Coluccia, Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regno di Napoli in età angioina, «Medioevo Romanzo», 2 (1975), p.100.
Google Scholar
[37]
G. Brunetti, Un testimone dei Voeux du Paon, in Italia, «Studi mediolatini e volgari», 46 (2000), pp.7-34.
Google Scholar