[1]
E. Mollica: La società delle culture, della ricerca, dei distretti industriali per uno spazio euromediterraneo. LaborEst n. 3/2009, pag. 3. Laruffa. Reggio Calabria (2009).
Google Scholar
[2]
ISPI, Dossier: L'UE e i rapporti con la sponda sud. Information on: http: /ispinews. ispionline. it. (2011).
Google Scholar
[3]
European Commission, European Neighbourhood Policy: Working towards a Stronger Partnership. Joint Communication to the European Parliament, the Council, The European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. Bruxelles (2013).
DOI: 10.5235/219174411799494765
Google Scholar
[4]
G. Turani: Italia, il paese dei creativi poco istruiti, Affari e Finanza, 4 luglio (2005).
Google Scholar
[5]
E. Stagni: Un'idea di Comunità, FrancoAngeli, Milano (1998).
Google Scholar
[6]
M. Cacciari: Aut Civitas Aut Polis. In: Mucci E., Rizzoli P. (a cura di): L'immaginario tecnologico metropolitano, FrancoAngeli, Milano (1991).
Google Scholar
[7]
S. Aragona, Infrastrutture di comunicazione, trasformazioni urbane e pianificazione: opzioni di modelli territoriali o scelte di microeconomia? in Atti della XIV Conferenza Italiana di Scienze Regionali, vol. 2, Bologna, (1993).
Google Scholar
[8]
G. Fusco, Il Croissant Mediterraneo": L, emergenza di una struttura reticolare macro-regionale da Valencia a Napoli, in Atti della XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Città e Regioni del Sud Europa. Trasformazioni, coesione, Sviluppo, Napoli. (2005).
DOI: 10.4000/books.pcjb.4021
Google Scholar
[9]
J. B. Goddard, A.E. Gillespie, Advanced Telecommunications and Regional Economic Development, The Geographical Journal, 152, (1986).
Google Scholar
[10]
F. Barca, Un'Agenda per la Riforma della Politica di Coesione. Una politica di sviluppo rivolta ai luoghi per rispondere alle sfide e alle aspettative dell'Unione Europea. Rapporto indipendente predisposto nell'aprile 2009 per D. Hübner, Commissario europeo alla Politica Regionale, Sintesi e traduzione in italiano autorizzata dall'autore dell'Introduzione e dei capp. I e V del Rapporto An Agenda for a Reformed Cohesion Policy. (2010).
DOI: 10.3280/riv2010-047002
Google Scholar
[11]
S. Aragona, Tra la città forte e il territorio equilibrato: la seduzione ed il fascino delle infrastrutture, Atti del XXV° Congresso I.N.U., Infrastrutture, città e territori, Roma 1, 2 dicembre 2005 (2005).
DOI: 10.5821/ctv.7967
Google Scholar
[12]
Commissione Europea, Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Comunicazione della Commissione COM (2010) 2020 del 3. 3. 2010. Bruxelles. (2010).
DOI: 10.3280/ceu2010-001012
Google Scholar
[13]
E. Mollica: La ricerca scientifica, l'alta formazione, il globale e il locale. LaborEst n. 1/2008, pag. 3. Laruffa. Reggio Calabria (2008).
Google Scholar
[14]
B. Barber: If Mayors Ruled the World: Dysfunctional Nations, Rising Cities. New Haven (USA). Yale University Press (2013).
DOI: 10.12987/9780300164831
Google Scholar
[15]
E. Mollica: La società delle culture, della ricerca, dei distretti industriali per uno spazio euromediterraneo. LaborEst n. 3/2009, pag. 4. Laruffa. Reggio Calabria (2009).
Google Scholar
[16]
E. Mollica: La ricerca scientifica, l'alta formazione, il globale e il locale. LaborEst n. 1/2008, pag. 4. Laruffa. Reggio Calabria (2008).
Google Scholar
[17]
P. H. Rossi: H. Freeman, M. W. Lipsey, Evaluation, a Systematic Approach. Sage, Thousand Oaks, CA (1999).
Google Scholar
[18]
F. Calabrò, L. Della Spina: The cultural and environmental resources for sustainable development of rural areas in economically disadvantaged contexts. Economic-appraisals issues of a model of management for the valorisation of public assets. In: 3rd International Conference on Energy, Environment and Sustainable Development (ICEESD 2013). Advanced Materials Research Vols. 869-870, (2014).
DOI: 10.4028/www.scientific.net/amr.869-870.43
Google Scholar
[19]
CENSIS: Rileggere i territori per dare identità e governo all'area vasta. Il governo delle aree metropolitane in Europa. Report di ricerca (2014).
Google Scholar
[20]
F. Cassano: Tre modi di vedere il sud. Bologna. Il Mulino (2009).
Google Scholar