[1]
E. Mollica: L'investimento nelle risorse culturali, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, n. 2, (1991).
Google Scholar
[2]
Come sancito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Decreto legislativo n. 42 del 2004 e successive modifiche.
Google Scholar
[3]
M. Righetti, M. I. Simeon, A. Li Castri: Il turismo dei Beni culturali. Alcune riflessioni ed analisi, XIII Rapporto sul Turismo Italiano (2004).
Google Scholar
[4]
A. Morvillo, C.S. Petrillo (a cura di): Sviluppo del territorio: Identità ed integrazione. Il Caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Collana Studi sull'Impresa di Servizi, IRAT-CNR, Vol. III, Guida Editore, Napoli (2005).
DOI: 10.1080/00837792.2007.10670816
Google Scholar
[5]
Come sancito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Decreto legislativo n. 42 del 2004 e successive modifiche.
Google Scholar
[6]
Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, Annex 5, (2013).
Google Scholar
[7]
Secondo le Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, Ogni Stato Parte è tenuto a presentare una lista propositiva (tentative list) in cui vengono segnalati i beni che si intendono iscrivere nell'arco di 5-10 anni.
Google Scholar
[8]
Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, Art. 49, aggiornate al Giugno (2013).
Google Scholar
[9]
D. Campolo: The Cultural Landscape of Linguistic Minorities in the Calabrian Region: Cultural Premises for Intervention and a Study Case in the Grecanic Area, In: SOCIETY, INTEGRATION, EDUCATION Utopias and dystopias in landscape and cultural mosaic. Visions Values Vulnerability Proceedings of the International Scientifical Conference June 27th - 28th, 2013 Volume III . SABIEDRIBA, INTEGRACIJA, IZGLITIBA, vol. III, pp.39-48, ISSN: 1691-5887, Udine (2013).
DOI: 10.4028/www.scientific.net/aef.11.458
Google Scholar
[10]
M. Boriani: Quale paesaggio per quale tutela?, in Politiche e culture del paesaggio di Scazzosi L., Gangemi Editore, Roma (1999).
Google Scholar
[11]
E. Mollica: Principi e metodi della valutazione economica de progetti di recupero, Rubettino editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) (1995).
Google Scholar
[12]
S. Moroni, D. Patassini (a cura): Problemi valutativi nel governo del territorio e dell'ambiente, Franco Angeli (2006).
Google Scholar
[13]
Z. Zoppi (a cura di): Governance, pianificazione e valutazione strategica. Sviluppo sostenibile e governance nella pianificazione urbanistica, Gangemi editore, Roma (2008).
DOI: 10.3280/riv2013-056012
Google Scholar